Luoghi diVersi
- Homaro Onlus
- 2 apr 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Le attività di progetto, in seguito ad una prima fase di presentazione alle scuole della provincia di Udine e Gorizia, prevedono prima la raccolta delle adesioni tra i ragazzi interessati e poi la loro immersione nel contesto storico-culturale locale.
Il primo contatto avverrà presso alcune strutture protette a noi convenzionate. Grazie all’organizzazione di interviste e attività con gli anziani, straordinari detentori della storia e delle immagini di un tempo, i ragazzi avranno la possibilità di apprendere informazioni e conoscenze ormai perdute, rielaborandole con gli occhi e le capacità comunicative tipiche della loro età.
Sempre tramite la forma di intervista, i giovani avranno modo di esplorare il mondo dell'handicap e dell'immigrazione. Anche in questo contesto i ragazzi saranno chiamati a confrontarsi con chi ha fatto un “lungo viaggio” per venire in Italia immergendosi in un mondo culturalmente e linguisticamente diverso… e con chi vive le difficoltà quotidiane della malattia o del disagio e interpreta anche in questo caso le diverse visioni di essere cittadino e membro di un grande paese: l'Europa.
Il progetto prevede un corso formativo di Scrittura Creativa che permetterà ai giovani di riflettere e rielaborare il vissuto di questo progetto incentivando un pensiero critico, culturale, moderno ed europeo sulla propria cultura duale, tesa sempre tra il locale e il globale.
Da ciò partirà il lavoro di scrittura effettiva svolta dai ragazzi che vissute le diverse esperienza dell'intervista dovranno essere in grado di raccontare l'Europa di oggi e dipingere quella di domani descrivendo le proprie esperienziale consapevoli delle mutevoli e complesse sfide che oggi l'Europa richiede.
Per garantire un corretto percorso sarà costituito un gruppo di lavoro che raccoglierà alcuni giovani e rappresentati di tutte le associazioni di progetto e che avrà il compito di condividere le attività di programma e appurare il loro corretto svolgimento.
Le diverse fasi progettuali prevedono la promozione presso 4 istituti scolastici nelle provincie di Gorizia e Udine (Pertini di Monfalcone, Dante di Gorizia e Ceconi e Percoto di Udine), in cui si coinvolgeranno complessivamente 20 classi per un totale di 300 alunni.
Saranno poi selezionati 25 ragazzi che dovranno frequentare un corso di "Scrittura Creativa" di 15 ore con insegnati qualificati e di prestigio. I ragazzi poi dovranno seguire il percorso esperienziale previsto con le associazioni e strutture protette per un totale di 25 ore e compiere alcune visite mirate all'interno del territorio regionale. In questa fase dovranno compiere ed elaborare le interviste previste.
Solo dopo tale esperienze i ragazzi potranno finalmente liberare la loro fantasia e sbizzarrisi nella scrittura rispettando però le tracce richieste dal progetto.
Gli elaborati, come peraltro le interviste, saranno pubblicati su un book e su un sito dedicato.
Alcuni scritti, scelti dai ragazzi stessi, parteciperanno al Premio Internazionale “Sentieri DiVersi” di Bari .

Post recenti
Mostra tuttiCome disposto dalla Legge 124 del 2017 (ai commi da 125 a 129) pubblichiamo i contributi ricevuti all'associazione Homaro ODV, C.F....
Come disposto dalla Legge 124 del 2017 (ai commi da 125 a 129) pubblichiamo i contributi ricevuti all'associazione Homaro ODV, C.F....