top of page

Oltre il Silenzio

  • homaro4
  • 9 nov 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Con i bando per i finanziamenti di progetti di rilevanza regionale art. 72, DLGS 3 luglio 2017, N. 117, AVVISO 2020 (DGR n. 1314/2020), la nostra associazione ha colto la sfida e progettato certametne il suo più ambizioso.

In tale percorso si intende riprendere le attività di volontariato individuando percorsi che possano garantire la presenza indipendentemente dalla gravità della situazione pandemica. Individuare strumenti (sia hardware che software) adatti a videoconferenze, formare operatori e anziani per momenti di connessione programmati e condivisi. Ciò significa la disposizione nelle strutture e presso alcune abitazioni di strumenti in grado di un Suono amplificato e stereo, in grado di riprodurre fedelmente le voci, ma anche i suoni ad una qualità fortemente diversa da quella del telefono/telefonino. Significa anche disporre di strumenti come il tablet che non sia usato solo come monitor e audio per i diversi incontri, ma anche strumento di condivisione come la tavola magica su cui più persone possono disegnare, interagire, creare e giocare. Questo significa anche la creazione di software in grado di accogliere nuove attività create appositamente a favore degli anziani. Creare nuove attività sulla rete ancora non pensate per anziani come giochi di gruppo, letture figurate e/o animate, stanze di conversazione, dirette per eventi di interesse per gli anziani (es. diretta Friuli doc) e uscite virtuali nei paesi degli anziani collegati.


Inoltre abbiamo pensato di istituire un numero verde per le persone più sole. Lo scopo è quello di essere un punto di riferimento per gli anziani più soli, ma anche di sentinella e “controllo” quotidiano degli stessi. Tutti i progetti dell’associazione Homaro includono un elemento di educazione e formazione continua che cerca di dare ai volontari nuove competenze.


Elemento Sperimentale: l’emergenza Covid e l’attenzione che delle associazioni in ambito di sicurezza sanitaria ha posto all’attenzione delle associazioni l’importanza di un impegno volontaristico svolto in totale sicurezza. Con la forte spinta di evoluzione che il lockdown ci ha portato vogliamo riprendere le nostre attività in maniera meno sprovveduta. La sicurezza dei nostri volontari a 360° senza lasciare più nulla al caso.

Dall’interpello nato in data 13-03-2014 che riguardava l’obbligo di relazione del documento dei rischi per i volontari da svolgere da parte delle associazioni di volontariato (ART. 17, COMMA 1 LETT. A), la commissione ha ribadito come il D. Lgs n. 81/2008 preveda significative responsabilità dell’associazioni equiparandole ad imprese famigliari e dispone l’applicazione dell’ART 21.

Dunque nel prevedere un percorso che tuteli la sicurezza dei volontari in ambito sanitario (COVID) reputiamo determinante cogliere tale momento per una valutazione complessiva del tema sicurezza, che oggi non è solo COVID.

Abbiamo così sviluppato un percorso per le associazioni di sensibilizzazione sulla sicurezza in ambito di impegno quali volontari. Evidentemente comparati a lavoratori, il nostro percorso cerca di ridurre i rischi che l’attività comporta per i volontari e le responsabilità ricadenti su presidenti e direttivi delle associazioni.




 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2023 by BRO TIME. Proudly created with Wix.com

  • Facebook Icona sociale
  • cinguettio
  • Youtube
bottom of page